Area didattica
Il Prof. Renato Passarelli è il responsabile dell’area didattica, con una consolidata esperienza nel settore dell’istruzione e della formazione. Attivo nella ricerca accademica, contribuendo con pubblicazioni e seminari sulle migliori pratiche didattiche, ha dedicato la sua carriera alla promozione dell’eccellenza pedagogica e all’innovazione didattica. Grazie alla sua leadership, l’area didattica ha implementato programmi formativi di alta qualità, orientati a soddisfare le esigenze degli studenti e favorire un ambiente di apprendimento stimolante.
QUI una breve presentazione.
E-Learning
Da oltre 10 anni, l’area didattica TechNet studio opera nella formazione IT di base e specialistica in FAD (formazione a distanza) con le migliori piattaforme di apprendimento digitale.
La missione è quella di stimolare la crescita individuale degli studenti e infondere in loro il coraggio per abbracciare il mondo del lavoro.
L’area didattica TechNet Studio opera con 2 modalità formative: videolezioni e corsi di formazione
L’e-learning è per sua natura multimediale (unisce testo, audio e video), interattivo (docenti e studenti possono interagire tra di loro, per esempio tramite chat o forum) e modulare; permette di realizzare formazione su vasta scala e in modalità on-demand, collegando contemporaneamente persone e sedi di qualunque parte del mondo e condividendo materiali e commenti in tempo reale.
Si possono utilizzare video streaming e videoconferenze per distribuire lezioni registrate o in diretta verso un numero anche enorme di utenti, come nel caso dei MOOC, Massive Open Online Courses.
Altro spazio per la didattica è offerto dalla possibilità di dar vita a comunità virtuali che, pur non condividendo necessariamente uno spazio fisico, possono organizzarsi nel cyberspazio tramite reti: tali comunità, che possono anche mettere in contatto le classi con altre comunità scolastiche e non, possono dar vita a spazi di ricerca comune, a forum di confronto e discussione, a dinamiche di relazione, tanto più forti quanto più prevalgono in esse l’identità del gruppo e quella individuale, l’interazione sociale, l’integrazione e l’orientamento al futuro
Informazioni utili per uno studente/corsista che intende conseguire una certificazione informatica
Molti corsisti mi domandano:<< Prof ma qual è il corso migliore per me?>>
Quando contattate la segreteria di una scuola/ente di formazione, dopo aver richiesto il costo e quale certificazione è possibile conseguire, chiedete se è previsto un TEST DI INGRESSO. Un test di ingresso è indispensabile per farvi comprendere se il corso da voi scelto è compatibile con il vostro livello di conoscenze informatiche. Il 99% delle scuole/enti di formazione vi risponderanno di NO. Secondo questi è sufficiente avere un “bravo” insegnante per far diventare “bravo” chiunque in poco tempo. Ma il costo del corso comunque non cambia.
Prima di iscrivervi, chiedete direttamente all’area didattica la durata del corso, con quale cadenza e durata effettiva in ORE di lezione il corso viene erogato!
Diffidate dai corsi di durata 20/ 40 ore max, perché se non siete già esperti nella materia di vostro interesse, non imparerete nulla!
Prima di iscrivervi, chiedete sempre un confronto diretto con il docente del corso in oggetto per conoscere gli argomenti che saranno trattati!
Quando vi iscrivete, prima di firmare verificate che le informazioni sopra indicate sono riportate anche nel contratto. Questo perché la maggior parte degli studenti testimonia mancanza di trasparenza ed incongruenze tra le informazioni inizialmente ricevute e quelle effettivamente riscontrate durante la frequenza del corso scelto.
Quando scegliete un corso, fatelo con cognizione di causa, non pensate solo al titolo di studio che resta un pezzo di carta che non vi offrirà nessun sbocco professionale se questi non vi mettono a disposizione tempo tecnico di apprendimento sufficiente per imparare nozioni che invece richiedono un tempo maggiore. Ricordate che nessun direttore didattico ha interesse ad istruirvi su questi dettagli fondamentali.
Una scuola/ente di formazione resta di fatto una azienda che realizza i suoi guadagni sui numeri pubblicati sulla home page del loro sito. Per cui se non agirete in tal senso, NON riceverete da questi le informazioni di cui sopra.
In Technet Studio dopo aver scelto il corso di interesse, prima di procedere con la iscrizione, il corsista deve accedere alla area di registrazione compilando il modulo con i dati richiesti.
Per ricevere ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione, frequenza e costi, si prega di contattare il direttore didattico.
.
NON VENDIAMO CERTIFICAZIONI, EROGHIAMO COMPETENZE!
Scegli TechNet Studio: il tuo partner informatico ideale di apprendimento!